Accordion for Beethoven

Accordion for Beethoven

Erano trascorsi appena due anni dalla scomparsa di Ludwig van Beethoven, quando, proprio a Vienna Cyrill, Demian registrava nel 1829 il brevetto del suo Akkordeon, strumento che solo in nuce serbava quella complessità tecnico – fonica maturata poi nel tempo, fino a configurare la moderna fisarmonica da concerto. Quasi due secoli dopo la fisarmonica offre a Beethoven, nel duecentocinquantesimo anniversario della nascita, l’originalità e la plasticità sonora di strumento polifonico dal suono tenuto e con variabilità dinamica immediata, uno strumento sintesi delle modalità espressive di fiati, archi e tastiere. Dalla produzione del compositore il progetto seleziona alcune delle opere che meglio possono accogliere il contributo della fisarmonica e quindi prestarsi ad una sorta di nuova creazione, tanto sul piano della scrittura quanto su quello della prassi esecutiva, spaziando da alcune delle pagine più conosciute a quelle di più raro ascolto. Così la collezione Accordion for Beethoven integra arricchisce quel repertorio di trascrizione in cui l’opera originale viene posta in una nuova lettura, talvolta in operazioni di riscrittura in cui la fisarmonica si esprime più nella sua natura di ensemble strumentale che in quella di moderno organo portativo, nel segno di quella attenzione alla musica strumentale e alla cura della orchestrazione di cui l’opera beethoveniana è intrisa.

Just two years had passed since the death of Ludwig van Beethoven, when in Vienna Cyrill Demian registered in 1829 the patent of his Akkordeon, an instrument that only in nuce held a so great technical and sound complexity then matured over time, up to configure the modern concert accordion. Almost two centuries later, the accordion offers Beethoven, on the two hundred and fiftieth anniversary of his birth, the originality and the sound plasticity of a polyphonic instrument, with its continous sound and its immediate dynamic variability, an instrument synthesis of the expressive modes of keyboards, wind and string instruments. From the production of the composer the project selects some of the works that can best accommodate the contribution of the accordion and then lend themselves to a kind of new creation, both on the level of writing and on that of performance practice, ranging from some of the most popular pages to those of the rarest listening. Thus the Accordion for Beethoven collection integrates a transcription repertoire in which the original work is placed in a new reading, sometimes in rewriting operations in which the accordion expresses itself more in its nature as an instrumental ensemble than in that of the modern portable organ, in the sign of the attention to instrumental music and orchestration care of which the Beethoven opera is steeped.

Patrizia Angeloni